I nuovi corsi di scrittura narrativa
Settimo anno e quattordicesima edizione.
Riprendono il 14 settembre i corsi di scrittura narrativa organizzati da Parolario in collaborazione con Comocuore e tenuti da Andrea Di Gregrio.
È dal 2013 che Parolario, nel segno della continuità di un progetto culturale che fa parte integrante della sua identità, ha un obiettivo molto chiaro: offrire a chi scrive l’opportunità di confrontarsi, conoscere tecniche, acquisire competenze, sentire crescere la scrittura dentro di sé e vederla realizzarsi sulla pagina.
I corsi si terranno come sempre presso la sede di Comocuore in via Rovelli a Como: il corso base sul racconto si terrà il sabato dalle 17 alle 19, mentre il corso avanzato sul romanzo il sabato mattina dalle 10.30 alle 12.30.
Il calendario dettagliato e il programma dei corsi sono consultabili al sito www.parolario.it.
I corsi sono a numero chiuso (massimo 14 partecipanti, minimo 7).
La quota di partecipazione è di 330 euro (per 8 lezioni).
Per chi ha partecipato a uno dei corsi precedenti o per chi è in possesso della Card “Amici di Parolario 2019”, la quota è di 280 euro per 8 lezioni.
Sottoscrivendo la CARD al costo di 20,00 euro - oltre a sostenere l’attività della Associazione Parolario – si avrà la possibilità di usufruire di diverse interessanti agevolazioni.
Per informazioni e iscrizioni: tel. 031.301037, info@parolario.it - press@ellecistudio.it
IN DETTAGLIO
Corso base sul racconto
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le basi teoriche e pratiche per cominciare a scrivere narrativa in modo autonomo e soddisfacente.
È aperto a tutti e non richiede una preparazione preliminare. Naturalmente, l’interesse per la lettura, la passione per la scrittura e una certa apertura mentale possono risultare utili.
Durante le lezioni verranno fornite notizie teoriche, letti testi di autori classici e contemporanei, proposte esercitazioni di scrittura che saranno corrette e discusse con il docente.
L’ottava lezione sarà costituita da un incontro individuale (su appuntamento) di un’ora con il docente per un riepilogo delle competenze acquisite, dell’esperienza fatta e un confronto sugli eventuali progetti letterari del corsista.
Programma completo delle lezioni:
- Sabato 14 settembre: Autobiografia. Racconto. Romanzo. Somiglianze e differenze.
- Sabato 28 settembre: Come e dove trovare gli argomenti per una trama: la vita è l’aria, la lettura è il nutrimento
- Sabato 12 ottobre: I generi letterari: il giallo, il romanzo storico, il romanzo d’amore…
- Sabato 26 ottobre: Scrivere in avanti. Come tenere vivo l’interesse del lettore.
- Sabato 9 novembre: Sapersi giudicare e correggere.
- Sabato 23 novembre: Scrivere poesia.
- Sabato 14 dicembre: L’editoria: uno sguardo sul mondo dei libri
- Su appuntamento: Colloquio individuale.
Corso avanzato sul romanzo
Il corso, di livello avanzato, è strutturato in due parti e consta di 16 lezioni, di cui due individuali.
Nella prima parte (settembre-dicembre) si analizzeranno le varie strutture e gli schemi del romanzo, si forniranno le basi per la costruzione dei personaggi, si analizzeranno i generi narrativi con l’obiettivo di arrivare alla stesura di un soggetto.
Nella seconda parte (gennaio-aprile), si passerà alla scrittura vera e propria, prima di un’eventuale sceneggiatura, e poi anche dei primi capitoli del romanzo.
Programma completo delle lezioni:
- Sabato 14 settembre. I quattro elementi fondamentali del romanzo. / Costruire il soggetto.
Sabato28 settembre. Schemi di romanzo. Schema 1: La fiaba, il romanzo di
formazione e le Carte di Propp. / Costruire i personaggi.
- Sabato 12 ottobre. Schemi di romanzo. Schema 2: La vendetta / Costruire il conflitto.
- Sabato 26 ottobre. Schemi di romanzo. Schema 3: La costellazione e il romanzo seriale.
- Sabato 9 novembre. La ricchezza della trama: le 36 situazioni drammatiche possibili di Jacques Polti. / 1.
- Sabato 23 novembre. Le 36 situazioni drammatiche possibili / 2.
- Sabato 14 dicembre. Dal soggetto alla sceneggiatura.
- Su appuntamento: Colloquio individuale.
Struttura dei corsi
- Ogni corso propone letture commentate, analisi tecniche ed esercizi di scrittura da fare a casa e da inviare al docente per la correzione e di cui si discute tra i partecipanti.
- L’obiettivo principale dei corsi è affinare le tecniche di scrittura individuali prendendo spunto dalla pratica di autori classici e contemporanei, italiani e stranieri. Altri obiettivi sono: sviluppare una capacità di lettura più critica e attenta alle strutture e alle dinamiche letterarie e fornire un’informazione di base per orientarsi nel mondo dell’editoria.
- Gli incontri, di due ore ciascuno, prevedono un intervallo di 20 minuti circa in cui c’è spazio per la socializzazione e per una merenda (autogestita) ricca e varia.
- Durante il corso, ogni partecipante produce un buon numero di testi che vengono letti, discussi, corretti, commentati e da cui potrà trarre spunto per ulteriori scritture.
- Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.
torna a Archiviate