Un nuovo percorso culturale dedicato alla lettura e ai libri ideato da Parolario in collaborazione con La Provincia di Como e CiaoComo Radio!
DA DOMANI SUI PROFILI FACEBOOK E INSTAGRAM DI PAROLARIO
“In cuore abbiamo tutti
un cavaliere pieno di coraggio,
pronto a rimettersi sempre in viaggio”
Gianni Rodari
Il coraggio è quello di un piccolo uccello che esce dal nido, senza paura, pronto per il suo primo volo. Così come il piccolo uccello esce dal nido sfidando la paura, anche Parolario quest’anno vuole portare il coraggio al centro degli incontri della Ventesima edizione del Festival.
L’edizione 2020 di Parolario si è svolta dal 23 ottobre al 1° novembre a Como, con appuntamenti quotidiani inizialmente in presenza e in diretta streaming e dal 27 ottobre solo in streaming in seguito al DM che ha vietato tutti gli incontri in presenza. La novità di quest’anno è stata la collaborazione con i librai e i piccoli editori della storica Fiera del Libro
La sede principale del festival è stata Villa Olmo a Como, con il suo parco affacciato sul lago, affiancata da Villa Bernasconi a Cernobbio, gioiello italiano di Art Nouveau, la Biblioteca di Brunate e il Teatro Sociale.
Il coraggio
Il tema della 20 edizione di Parolario è stato IL CORAGGIO.
E, come scriveva Alessandro Manzoni ne I Promessi Sposi “Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare”: così si assolveva Don Abbondio.
Voci e libri, a Parolario per riflettere sul coraggio delle idee, il coraggio civile, il coraggio della vulnerabilità, delle imprese creative, oltre a quello di sostenere, coraggiosamente, le eterne seccature di ogni giorno. Un invito dunque al coraggio – e al piacere – nell’affrontare l’avventura delle parole e delle idee. Un’avventura che, da sempre, offre una parte del coraggio che ci serve per attraversare le inevitabili sfide che ci attendono senza essere né avventati, né timorosi; ma coraggiosi, appunto.
Parolario è la manifestazione culturale comasca dedicata ai libri, alla lettura e alla cultura in senso più vasto, fatta di incontri con scrittori, filosofi, poeti, conferenze, dibattiti, musica, passeggiate, mostre, spettacoli e cinema.
Dal 2001 Parolario permette al suo pubblico, sempre più numeroso, di entrare in contatto con personaggi del mondo della letteratura, della cultura e dello spettacolo grazie a incontri gratuiti e aperti a tutti.