Dal 12 settembre i nuovi corsi di scrittura creativa
Parte a settembre l’ottava stagione dei corsi di scrittura creativa organizzati da Parolario in collaborazione con Comocuore e tenuti dal docente Andrea Di Gregorio.
I corsi, articolati in 8 incontri di due ore e mezza ciascuno, per un totale di 20 ore, si terranno presso la sede di Comocuore in via Rovelli, 8 a partire da lunedì 12 settembre.
È dal 2013 che Parolario e Comocuore propongono i corsi di scrittura tenuti da Andrea Di Gregorio, segno della continuità di un progetto culturale che ha un obiettivo molto chiaro: offrire a chi scrive l’opportunità di concentrarsi e confrontarsi, conoscere tecniche, acquisire competenze, sentire crescere la scrittura dentro di sé e vederla realizzarsi sulla pagina.
Le iscrizioni si chiudono venerdì 9 settembre 2016.
I corsi
Nella stagione settembre-dicembre 2016, verranno attivati 5 corsi:
- Un corso base sul racconto
- Un corso avanzato sul racconto
- Un corso sul romanzo
- Un corso di lettura per scrittori
- Un corso sulla grammatica e la sintassi
- 1. Corso base sul racconto
Calendario:
- Martedì 13 settembre ore 18.30-21.00
- Martedì 27 settembre ore 18.30-21.00
- Martedì 11 ottobre ore 18.30-21.00
- Martedì 25 ottobre ore 18.30-21.00
- Martedì 8 novembre ore 18.30-21.00
- Martedì 22 novembre ore 18.30-21.00
- Martedì 6 dicembre ore 18.30-21.00
- Martedì 13 dicembre ore 18.30-21.00
Programma:
Il corso base si propone di fornire a chi ama scrivere una serie di strumenti indispensabili per farlo con maggiore consapevolezza ed efficacia, in modo da ottenere risultati più soddisfacenti.
1° incontro: “Racconto, romanzo, autobiografia: differenze e consonanze”
2° incontro: “Scrivere in avanti: creare schemi narrativi dinamici”
3° incontro: “La costruzione dei personaggi”
4° incontro: “Scrittura e vita. Scrittura e letteratura”
5° incontro: “Logica narrativa”
6° incontro: “Lo stile dello scrittore: alla ricerca della vera eleganza”
7° incontro: “Modelli di scrittura e scrittori modello”
8° incontro: “Tiriamo le somme e progetti futuri”
- 2. Il racconto / Corso di secondo livello
Calendario:
- Sabato 17 settembre, ore 17.30-20.00
- Sabato 1° ottobre, ore 17.30-20.00
- Sabato 15 ottobre, ore 17.30-20.00
- Sabato 29 ottobre, ore 17.30-20.00
- Sabato 12 novembre, ore 17.30-20.00
- Sabato 26 novembre, ore 17.30-20.00
- Sabato 10 dicembre, ore 17.30-20.00
- Sabato 17 dicembre, ore 17.30-20.00
Programma:
Il programma si rivolge a chi ha già seguito il corso di primo livello o a chi si sente già abbastanza esperto per affrontare argomenti più complessi.
1° incontro: “Esercitarsi con i modelli: Parise, Mansfield, Munro, Buzzi, Salinger”
2° incontro: “Strumenti critici: come valutare la (propria) scrittura”
3° incontro: “Logica narrativa”
4° incontro: “Scrivere verso l’alto: aumentare la tensione narrativa”
5° incontro: “Scrivere in avanti: creare schemi narrativi dinamici”
6° incontro: “La progressione dei personaggi”
7° incontro: “La costruzione del dialogo”
8° incontro: “Tiriamo le somme e progetti futuri”
- 3. Il romanzo
Calendario:
- Lunedì 12 settembre ore 18.30-21.00
- Lunedì 26 settembre ore 18.30-21.00
- Lunedì 10 ottobre ore 18.30-21.00
- Lunedì 24 ottobre ore 18.30-21.00
- Lunedì 7 novembre ore 18.30-21.00
- Lunedì 21 novembre ore 18.30-21.00
- Lunedì 5 dicembre ore 18.30-21.00
- Lunedì 12 dicembre ore 18.30-21.00
Programma:
Scrivere un romanzo è un’operazione complessa che richiede energia, visione, tenacia e la capacità di padroneggiare gli strumenti nella scrittura. In questo corso cercheremo di equipaggiarci al meglio per raggiungere una meta che è tanto ambita quando ardua.
1° incontro: “Narrazione, coscienza scissa e necessità del romanzo”
2° incontro: “Il rispecchiamento: Vicenda individuale e Storia”
3° incontro: “Dall’intuizione del soggetto alla trama”
4° incontro: “Protagonisti, Antagonisti, Comparse”
5° incontro: “Scrivere in avanti. Scrivere verso l’alto”
6° incontro: “Punto di vista”
7° incontro: “Coerenza interna. Tono di voce”
8° incontro: “Tiriamo le somme e progetti futuri”
- 4. Leggere per scrivere
Calendario:
Classe del mattino (10.00-12.30)
Classe del pomeriggio (14.30-17.00)
- Sabato 17 settembre
- Sabato 1° ottobre
- Sabato 15 ottobre
- Sabato 29 ottobre
- Sabato 12 novembre
- Sabato 26 novembre
- Sabato 10 dicembre
- Sabato 17 dicembre
Programma:
Il corso propone una serie di letture di testi letterari classici o moderni. I partecipanti sono invitati a concentrarsi sugli elementi a cui uno scrittore deve prestare attenzione per affinare la tecnica, arricchire la sua “cassetta degli attrezzi”, trovare spunti e stimoli – formali e di contenuto – per il suo lavoro.
1° incontro: ”La leggerezza: Aldo Buzzi, Natalia Ginzburg, Primo Levi”
2° incontro: “La sintesi: Katherine Mansfield, Andrej Longo, Jules Renard”
3° incontro: “La libertà: J.D. Salinger, Woody Allen, Italo Calvino”
4° incontro: “I dialoghi: Ernest Hemingway, Elena Ferrante, Don DeLillo”
5° incontro: “Scompaginare le trame: Nicola Lagioia, Muriel Spark, Herta Müller”
6° incontro: “Coralità e solipsismo: Virginia Woolf, Walter Siti, Albert Camus”
7° incontro: “Il comico: Umberto Eco, James Thurber, Nikolaj Gogol”
8° incontro: “Tiriamo le somme e progetti futuri”
- 5. Corso di ortografia, grammatica e sintassi
Calendario:
- Mercoledì 14 settembre ore 18.30-21.00
- Mercoledì 28 settembre ore 18.30-21.00
- Mercoledì 12 ottobre ore 18.30-21.00
- Mercoledì 26 ottobre ore 18.30-21.00
- Mercoledì 9 novembre ore 18.30-21.00
- Mercoledì 7 dicembre ore 18.30-21.00
- Mercoledì 14 dicembre ore 18.30-21.00
- Mercoledì 21 dicembre ore 18.30-21.00
Alla base della scrittura creativa ci dev’essere una buona competenza degli strumenti linguistici. Questo breve corso si propone di “rinfrescare” una serie di nozioni utili per ottenere un periodare corretto, elegante ed efficace.
1° incontro: “Ortografia: incertezze, domande, ambiguità e scelte”
2° incontro: “Sostantivi, aggettivi: plurali, particolarità, uso proprio dei termini”
3° incontro: “Coniugazione, tempi e modi dei verbi”
4° incontro: “Il congiuntivo: uso e abuso”
5° incontro: Ripasso generale test di metà corso
6° incontro: “Sintassi: frasi corrette e periodi eleganti”
7° incontro: “Il tono e il registro: oltre la correttezza, la precisione e l’uso proprio della lingua”
8° incontro: “La grammatica al servizio dell’espressione: come ‘forzare le regole’”
Struttura dei corsi
- Ogni corso propone letture commentate, analisi tecniche ed esercizi di scrittura da fare a casa e da inviare al docente per la correzione e di cui si discute tra i partecipanti.
- L’obiettivo principale dei corsi è affinare le tecniche di scrittura individuali prendendo spunto dalla pratica di autori classici e contemporanei, italiani e stranieri. Altri obiettivi sono: sviluppare una capacità di lettura più critica e attenta alle strutture e alle dinamiche letterarie e fornire un’informazione di base per orientarsi nel mondo dell’editoria.
- Gli incontri, di due ore e mezzo ciascuno, prevedono un intervallo di 20 minuti circa in cui c’è spazio per la socializzazione e per una merenda (autogestita) ricca e varia.
- Alla fine del corso, ogni partecipante avrà prodotto un buon numero di testi che saranno stati letti, discussi, corretti e commentati da cui potrà trarre spunto per ulteriori scritture.
Informazioni utili
- I corsi sono a numero chiuso (massimo 14 partecipanti) con quota di partecipazione di 275 euro.
- Per chi ha partecipato a uno dei corsi precedenti, la quota è di 220 euro.
- Per chi è in possesso della Card “Amici di Parolario”, la quota è di 240 euro.
- Le iscrizioni si chiudono il 09 settembre 2016.
- Gli sconti non sono cumulabili.
Per informazioni e iscrizioni: tel. 031.301037, info@parolario.it
Nota bene
I corsi verranno attivati con un numero minimo di partecipanti (sette).
torna a Archiviate