Da settembre 2018 i nuovi corsi di scrittura creativa

Il 22 settembre 2018 parte la dodicesima stagione dei corsi di scrittura creativa tenuti da Andrea Di Gregorio e patrocinati da Parolario in collaborazione con Comocuore.

I corsi, articolati in 8 incontri di due ore e mezza ciascuno, per un totale di 20 ore, si terranno presso la sede di Comocuore in via Rovelli, 8.

Nella stagione settembre-dicembre 2018, verranno attivati 2 corsi:

1.     “La narrativa”: corso base – sabato dalle 17.30 alle 20.00

2.     “Trovare le idee, scrivere le cose”: corso avanzato – sabato dalle 14.30 alle 17.00

 

Il progetto
È dal 2013 che Parolario e Comocuore propongono i corsi di scrittura tenuti da Andrea Di Gregorio, segno della continuità di un progetto culturale che ha un obiettivo molto chiaro: offrire a chi scrive l’opportunità di concentrarsi e confrontarsi, conoscere tecniche, acquisire competenze, sentire crescere la scrittura dentro di sé e vederla realizzarsi sulla pagina.

 

Informazioni utili

·       I corsi sono a numero chiuso (massimo 14 partecipanti) con quota di partecipazione di 320 euro.

·       Per chi ha partecipato a uno dei corsi precedenti, la quota è di 280 euro.

·       Per chi è in possesso della Card “Amici di Parolario”, la quota è di 280 euro.

·        Le iscrizioni si chiudono il 18 settembre.

·       Gli sconti non sono cumulabili.

Per informazioni e iscrizioni: tel. 031.301037, info@parolario.it

 

Nota bene

I corsi verranno attivati con un numero minimo di partecipanti (sette).

 

PROGRAMMA DEI CORSI

Corso base: “La narrativa”: ore 17.30-20.00

1.    Sabato 22 settembre

2.    Sabato 6 ottobre

3.    Sabato 20 ottobre

4.    Sabato 3 novembre

5.    Sabato 17 novembre

6.    Sabato 1° dicembre

7.    Sabato 15 dicembre

8.    Sabato 22 dicembre

Il corso si propone di fornire ai partecipanti le basi teoriche e pratiche per cominciare a scrivere narrativa (racconti, romanzi, autobiografia) in modo autonomo e soddisfacente.
È aperto a tutti e non richiede una preparazione preliminare. Naturalmente, l’interesse per la lettura, la passione per la scrittura e una certa apertura mentale possono risultare utili.
Durante le lezioni verranno fornite notizie teoriche, letti testi di autori classici e contemporanei, proposte esercitazioni di scrittura che saranno corrette e discusse con il docente.

L’argomento delle otto lezioni è il seguente:

1.    Autobiografia. Racconto. Romanzo. Somiglianze e differenze.

2.    Come e dove trovare gli argomenti per una trama: la vita è l’aria, la lettura è il nutrimento.

3.    I generi letterari: il giallo, il romanzo storico, il romanzo d’amore…

4.     Scrivere in avanti. Come tenere vivo l’interesse del lettore.

5.    Sapersi giudicare e correggere.

6.    Scrivere poesia.

7.    L’editoria: uno sguardo sul mondo dei libri

8.    Tiriamo le somme: progetti per il futuro.

 

Corso avanzato: “Trovare le idee. Scrivere le cose”: ore 14.30-17.00

1.    Sabato 22 settembre

2.    Sabato 6 ottobre

3.    Sabato 20 ottobre

4.    Sabato 3 novembre

5.    Sabato 17 novembre

6.    Sabato 1° dicembre

7.    Sabato 15 dicembre

8.    Sabato 22 dicembre

 

Due problemi si propongono sempre agli scrittori, indipendentemente dalla loro esperienza:

1) Trovare le idee, confermarle, svilupparle e farle funzionare. Si tratta di un’operazione delicata e complessa, perché le idee devono essere originali, personali, promettenti, attuali e, soprattutto, interessanti.

2) Parlare delle cose, senza dire sempre le stesse cose. La narrativa tratta di sentimenti e di emozioni, ma lo fa per lo più mettendo in scena oggetti – concreti e tangibili come un libro, una mano, un sasso – oppure immateriali, ma non per questo meno concreti: la lingua, la collera, l’orgoglio, la paura, l’amore.

In questo corso affronteremo entrambi i temi – la ricerca delle idee e di nuove forme di espressione per parlare delle cose – cercando di integrare queste due esigenze. Perché, in fondo, l’obiettivo di ogni scrittore è proprio quello di trovare idee nuove per raccontare le cose che interessano tutti noi.

Lezione 1. Trovare le idee/1. Partire da uno schema. Lo schema di Io e te di Niccolò Ammaniti.

Lezione 2. Scrivere le cose/1. Scrivere la scuola. Brani da Sangue giusto di Francesca Melandri; Questa sera è già domani, di Lia Levi; Le correzioni di Jonathan Frenzen ecc.

Lezione 3. Trovare le idee/2. Partire da un’immagine. Brani da Io e Theo Angelopoulos di Petros Markaris.

Lezione 4. Scrivere le cose/2. Scrivere il paesaggio. Brani da Il mare non bagna Napoli di Annamaria Ortese; Otto montagne di Paolo Cognetti; Un vecchio ladro di Andrea Camilleri ecc.

Lezione 5. Trovare le idee/3 Partire da un problema: costellazioni, sistemi solari, comete e meteore. Come funziona un brainstorming letterario.

Lezione 6. Scrivere le cose /3 Scrivere la lingua. Brani da Amore mio infinito di Aldo Nove, Il metodo Catanalotti di Andrea Camilleri, Libera nos a Malo di Luigi Meneghello ecc.

Lezione 7. Trovare le idee /4. Partire dalla retorica: le figure che nutrono la fantasia: metafore, antitesi, sineddochi, antonomasie…

Lezione 8. Scrivere le cose/4 Scrivere lo scrivere. Brani da Morte a Venezia di Thomas Mann, Notturno di Gabriele D’Annunzio, Martin Eden di Jack London ecc. ecc.


torna a Archiviate