Da gennaio 2017 i nuovi corsi di scrittura creativa
Il 21 gennaio 2017 parte la nona stagione dei corsi di scrittura creativa organizzati da Parolario in collaborazione con Comocuore e tenuti da Andrea Di Gregorio.
I corsi, articolati in 8 incontri di due ore e mezza ciascuno, per un totale di 20 ore, si terranno presso la sede di Comocuore in via Rovelli, 8 a partire dal 21 gennaio.
È dal 2013 che Parolario e Comocuore propongono i corsi di scrittura tenuti da Andrea Di Gregorio, segno della continuità di un progetto culturale che ha un obiettivo molto chiaro: offrire a chi scrive l’opportunità di concentrarsi e confrontarsi, conoscere tecniche, acquisire competenze, sentire crescere la scrittura dentro di sé e vederla realizzarsi sulla pagina.
I corsi
Nella stagione gennaio-maggio 2017, verranno attivati 4 corsi:
- Un corso sul racconto
- Un corso sul romanzo
- Un corso di lettura creativa
- Un corso sulla grammatica e la sintassi
- 1. Il racconto
Calendario classe del martedì
Martedì 31 gennaio ore 18.30-21.00
Martedì 7 febbraio ore 18.30-21.00
Martedì 21 febbraio ore 18.30-21.00
Martedì 7 marzo ore 18.30-21.00
Martedì 21 marzo ore 18.30-21.00
Martedì 4 aprile ore 18.30-21.00
Martedì 18 aprile ore 18.30-21.00
Martedì 2 maggio ore 18.30-21.00
Calendario classe del sabato
- Sabato 21 gennaio ore 17.30-20.00
- Sabato 4 febbraio ore 17.30-20.00
- Sabato 18 febbraio ore 17.30-20.00
- Sabato 11 marzo ore 17.30-20.00
- Sabato 25 marzo ore 17.30-20.00
- Sabato 8 aprile ore 17.30-20.00
- Sabato 22 aprile ore 17.30-20.00
- Sabato 6 maggio ore 17.30-20.00
Programma:
Il corso si propone di fornire a chi ama scrivere una serie di strumenti indispensabili per farlo con maggiore consapevolezza ed efficacia, in modo da ottenere risultati più soddisfacenti.
Tra gli argomenti che verranno trattati:
Definizione di racconto: come distinguerlo dal romanzo. Il confronto con i modelli letterari. Gli strumenti critici per valutare la propria scrittura. Cosa significa “logica narrativa”. Come creare schemi narrativi dinamici. Aumentare la tensione narrativa. Costruire il dialogo. Lo stile dello scrittore. Cercare e trovare ispirazione. Risolvere problemi.
- 2. Il romanzo
Calendario:
- Mercoledì 1 febbraio ore 18.30-21.00
- Mercoledì 8 febbraio ore 18.30-21.00
- Mercoledì 22 febbraio ore 18.30-21.00
- Mercoledì 8 marzo ore 18.30-21.00
- Mercoledì 22 marzo ore 18.30-21.00
- Mercoledì 5 aprile ore 18.30-21.00
- Mercoledì 19 aprile ore 18.30-21.00
- Mercoledì 3 maggio ore 18.30-21.00
Programma:
Scrivere un romanzo è un’operazione complessa che richiede energia, visione, tenacia e la capacità di padroneggiare gli strumenti nella scrittura. In questo corso cercheremo di equipaggiarci al meglio per raggiungere una meta che è tanto ambita quando ardua.
Tra gli argomenti che verranno trattati:
Narrazione, coscienza scissa e necessità del romanzo. Il rispecchiamento: Vicenda individuale e Storia. Dall’intuizione del soggetto alla trama. Protagonisti, antagonisti, comparse. La voce narrante. I dialoghi. Scrivere in avanti. Scrivere verso l’alto. Il punto di vista. Coerenza interna. Tono di voce.
- 3. Corso di ortografia, grammatica e sintassi
Calendario:
Giovedì 2 febbraio ore 18.30-21.00
Giovedì 9 febbraio ore 18.30-21.00
Giovedì 23 febbraio ore 18.30-21.00
Giovedì 9 marzo ore 18.30-21.00
Giovedì 23 marzo ore 18.30-21.00
Giovedì 6 aprile ore 18.30-21.00
Giovedì 20 aprile ore 18.30-21.00
Giovedì 4 maggio ore 18.30-21.00
Alla base della scrittura creativa ci dev’essere una buona competenza degli strumenti linguistici. Questo breve corso si propone di “rinfrescare” una serie di nozioni utili per ottenere un periodare corretto, elegante ed efficace.
Tra gli argomenti trattati
Ortografia: incertezze, domande, ambiguità e scelte. Sostantivi, aggettivi: plurali, particolarità, uso proprio dei termini.Coniugazione, tempi e modi dei verbi.Il congiuntivo: uso e abuso.Sintassi: frasi corrette e periodi eleganti.Il tono e il registro: oltre la correttezza, la precisione e l’uso proprio della lingua.La grammatica al servizio dell’espressione: come ‘forzare le regole’”
- 4. Leggere per scrivere
Calendario:
Classe del mattino (10.00-12.30)
Classe del pomeriggio (14.30-17.00)
- Sabato 21 gennaio
- Sabato 4 febbraio
- Sabato 18 febbraio
- Sabato 11 marzo
- Sabato 25 marzo
- Sabato 8 aprile
- Sabato 22 aprile
- Sabato 6 maggio
Programma:
Il corso propone una serie di letture di testi letterari classici o moderni. I partecipanti sono invitati a concentrarsi sugli elementi a cui uno scrittore deve prestare attenzione per affinare la tecnica, arricchire la sua “cassetta degli attrezzi”, trovare spunti e stimoli – formali e di contenuto – per il suo lavoro.
Tra gli autori che sono stati letti durante la stagione autunnale:
Isabel Allende, Niccolò Ammaniti, Andrea Camilleri, Dario Fo, Rebecca Lee, Thomas Mann, Giuseppe Pontiggia.
Nei corsi precedenti, sono stati letti Aldo Buzzi, Umberto Eco, Ernest Hemingway, Nicola Lagioia, Andrej Longo, Primo Levi, Katherine Mansfield, Jules Renard.
Per questo corso, sono previste letture tratte da opere di: Italo Calvino, Don DeLillo, Agota Kristof, Melania Mazzucco, J.D. Salinger, ma da parte dei corsisti è possibile proporre autori da leggere.
Struttura dei corsi
- Ogni corso propone letture commentate, analisi tecniche ed esercizi di scrittura da fare a casa e da inviare al docente per la correzione e di cui si discute tra i partecipanti.
- L’obiettivo principale dei corsi è affinare le tecniche di scrittura individuali prendendo spunto dalla pratica di autori classici e contemporanei, italiani e stranieri. Altri obiettivi sono: sviluppare una capacità di lettura più critica e attenta alle strutture e alle dinamiche letterarie e fornire un’informazione di base per orientarsi nel mondo dell’editoria.
- Gli incontri, di due ore e mezzo ciascuno, prevedono un intervallo di 20 minuti circa in cui c’è spazio per la socializzazione e per una merenda (autogestita) ricca e varia.
- Durante il corso ogni partecipante produce un buon numero di testi che vengono letti, discussi, corretti, commentati e da cui potrà trarre spunto per ulteriori scritture.
- Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Informazioni utili
- I corsi sono a numero chiuso (massimo 14 partecipanti) con quota di partecipazione di 275 euro.
- Per chi ha partecipato a uno dei corsi precedenti, la quota è di 220 euro.
- Per chi è in possesso della Card “Amici di Parolario”, la quota è di 240 euro.
- Le iscrizioni si chiudono il 17 gennaio 2017.
- Gli sconti non sono cumulabili.
Per informazioni e iscrizioni: tel. 031.301037, info@parolario.it
Nota bene
I corsi verranno attivati con un numero minimo di partecipanti (sette).
Gli orari proposti sono ancora provvisori. Se vi interessa uno o più corsi, vi consigliamo di contattare l’organizzazione e di segnalare la vostra disponibilità o eventuali preferenze riguardo agli orari.
torna a Archiviate