Andrea Tagliapietra spiega il senso del dolore
Si tiene mercoledì 20 maggio alle 17.30 presso l’Associazione Giosuè Carducci in Via Cavallotti a Como l’incontro con Andrea Tagliapietra “Il senso del dolore”, organizzato dall’Associazione Accanto onlus – Amici dell’Hospice S. Martino di Como in collaborazione con Parolario e con l’Associazione Giosuè Carducci di Como. Durante l’incontro lo scrittore e filosofo dialoga con Alfredo Tomasetta.
Il dolore è connaturato alla vita e precede ogni parola e ogni discorso dell'uomo. Tuttavia è anche ciò da cui la vita stessa fugge e cerca di sottrarsi, negandolo. Imprigiona chi soffre, ma la sua esperienza può unire, come accade nel caso della cura.
Come osserva Andrea Tagliapietra “In una recente intervista il medico e oncologo Umberto Veronesi dichiarava, in perfetta coerenza con le sue battaglie civili per l’eutanasia e per una terapia del dolore efficace (l’“ospedale senza dolore”), che «non c’è nulla di buono nel dolore. Non tempra, non eleva, anzi fa perdere lucidità, e quindi va combattuto sempre». Ma solo alla domanda precedente, che lo interrogava se quell’abitudine del medico allo spettacolo della sofferenza umana potesse, nel corso del tempo, indurre a una sorta di indifferenza nei confronti del dolore, Veronesi protestava semmai contro quel dolore che mette in discussione il senso stesso della vita: «c’è una parte nascosta di me che dice che la vita è una fregatura, una sofferenza», aggiungendo che «la vita, per definizione, non ha un grande senso. C'è troppo dolore. Ma è un dolore che ha una forma, non è alienante».
Prendendo spunto dalle parole di Veronesi, appare evidente come proprio il dolore sia, nell’esperienza umana, uno dei luoghi privilegiati dove viene posta nella sua radicalità la questione del senso. Il senso del dolore è, quindi, sia la domanda puntuale che sorge di fronte al dolore determinato, sia la domanda che pone in questione l’orizzonte stesso del senso.
Andrea Tagliapietra
Scrittore e filosofo, Andrea Tagliapietra si è laureato in filosofia teoretica all’Università Ca' Foscari di Venezia. Dal 1997 al 2004 ha insegnato Storia della filosofia moderna e contemporanea presso l'Università degli Studi di Sassari. Attualmente è professore di Storia della filosofia presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano dove insegna Storia delle idee, Ermeneutica e Storia della filosofia moderna e contemporanea.
È fondatore e direttore del Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee (CRISI), che ha sede presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ed è direttore, insieme a Sebastiano Ghisu, della rivista internazionale di filosofia Giornale critico di storia delle idee. Inoltre, ha collaborato con varie testate giornalistiche tra cui Capital, Panorama, Il Sole 24 Ore e l'inserto culturale Saturno de Il fatto quotidiano.
Tra i suoi libri si ricordano “Non ci resta che ridere” (Il Mulino, 2013), “Gioacchino da Fiore e la filosofia” (Il Prato, 2013), “Sincerità” (Raffaello Cortina, 2012), “La forza del pudore: per una filosofia dell'inconfessabile” (Rizzoli, 2006), Icone della fine. Immagini apocalittiche, filmografie, miti” (Il Mulino, 2010) e “La virtù crudele. Filosofia e storia della sincerità” (Einaudi, 2003) con cui ha vinto il Premio Viareggio per la saggistica.
Associazione Accanto - Amici dell'Hospice San Martino di Como Onlus
L'Associazione Accanto Onlus - Amici dell'Hospice San Martino di Como è un’associazione di volontariato che offre, attraverso le cure palliative domiciliari, servizi di assistenza medica, psicologica e sociale ai malati terminali e ai loro famigliari, e supporta con i suoi volontari l’Hospice San Martino, struttura di degenza presente sul territorio comasco dal 2004 che accoglie fino a dieci ospiti in fase avanzata della malattia.
Nata nel dicembre 2005 per volontà di famigliari, volontari e operatori direttamente interessati o coinvolti nell’esperienza di accompagnamento ai malati con patologie non guaribili, l’Associazione Accanto promuove iniziative e attività di cura, formazione e sensibilizzazione che hanno per oggetto i bisogni e le problematiche di malati oncologici, con AIDS o altre malattie non guaribili.
L’Associazione organizza inoltre incontri di gruppo con l’assistenza di uno psicologo, per l’elaborazione del lutto, destinati a persone che abbiano perduto un loro caro.
Ingresso libero e gratuito
Per informazioni:
Accanto Onlus - Amici dell'Hospice San Martino
Tel: 031 309135 (ore 9.00 – 13.00)
e-mail: contatto@accanto-onlus.it
www.accanto-onlus.it
torna a Archiviate